Che Dio ci Aiuti

Che Dio ci aiuti 8

Sinossi

Novità è la parola chiave per l’ottava stagione di Che Dio ci aiuti! 

Suor Azzurra, che alla fine della scorsa stagione abbiamo visto prendere finalmente i voti, si era prefigurata una vita tranquilla nel suo amato Convento degli Angeli Custodi, insieme alle sue ‘ragazze’. Invece, dovrà fare i conti con un evento inatteso che sconvolgerà i suoi piani: le verrà chiesto, infatti, di abbandonare la sua missione ad Assisi e di occuparsi delle ragazze di una casa-famiglia a Roma!

Per Azzurra non sarà semplice cambiare città, cambiare vita e soprattutto lasciare tutto ciò che conosce per andare ‘fuori’, nel mondo. Ma è arrivato il momento di uscire dalla sua comfort zone: ora che ha imparato a cavarsela da sola, senza Suor Angela, dovrà portare la sua fede al di fuori delle mura del convento. 

Una sfida difficile, una rivoluzione copernicana. Era una giovane ragazza tra le suore, adesso è una suora tra le giovani ragazze. Ragazze complicate, moderne, sfidanti, con storie di famiglie dissestate e quindi con un disperato bisogno di attenzioni.

Anche in questa stagione Suor Azzurra affronta problemi che le paiono insormontabili. Ma questa volta i conflitti vengono dal confronto con il mondo esterno.
Un mondo che, mai come adesso, ha bisogno di sentirsi dire: non avere paura, sei sempre nel cuore di qualcuno, sei sempre nella sua mente. È questo il tema della nuova stagione: abbiamo tutti bisogno di sapere che qualcuno si preoccupa per noi, che ci aspetta a casa, per cenare insieme, per condividere i pensieri della giornata, anche per rimproverarci. Abbiamo tutti bisogno di sapere che c’è qualcuno che ci ama, sempre e comunque. 

Abbiamo tutti bisogno… Che Dio ci aiuti. 

Abbiamo lasciato Azzurra felice nel suo nuovo abito da suora, pronta per vivere la sua nuova vita. Ora la ritroviamo in una casa-famiglia nel cuore di un quartiere romano, a combattere per farsi accettare come nuova operatrice della Casa del Sorriso

È stata Suor Angela a chiederle di aiutare il puntiglioso direttore della casa-famiglia, Lorenzo Riva, a salvare la struttura dalla chiusura. Lorenzo, stimato psichiatra sulla quarantina e padre di due figli, cerca di gestire la sua famiglia e le ragazze della Casa del Sorriso da quando la moglie Serena è morta in un incidente l’anno prima. 

Lorenzo si barcamena tra le ospiti della casa-famiglia, ragazze dalle vite difficili, e i suoi due figli, Pietro (21) che mette la struttura al primo posto proprio come faceva sua madre, e la vivace Giulia (6), detta GiuliaBum perché appena si muove, inciampa e fa bum!

Lorenzo, solido e razionale, all’inizio fatica un po’ a trovare la sintonia con la nostra suora e i suoi metodi non convenzionali: dopotutto, lui è tutto regole e lei è tutto cuore. 

E la nostra Azzurra non è perfetta, anzi. La giovane suora sbaglia, si confonde, combina disastri e continua ad essere segretamente innamorata delle sue borse. Ma ha una luce negli occhi e quella luce la trasmette alle ragazze che hanno la fortuna di incontrarla. Prima tra tutte, Cristina, sedicenne incinta di uno spacciatore a cui la vita ha insegnato a non fidarsi mai di nessuno. Col tempo, imparerà che invece accanto a lei ci sono persone che le vogliono davvero bene e ci tengono a lei, anche le più inaspettate – come Pietro, con cui ci sarà qualcosa di più di una semplice amicizia. E poi Olly (17), ragazza intelligente dalla parlantina sciolta, che ha perso il papà a sei anni e da quel momento ha sempre vissuto in casa-famiglia.  E infine Melody (26), un’ospite un po’ “speciale”, accolta in casa-famiglia per sfuggire a un compagno violento, un’anima candida e solare che scaccia le difficoltà e la tristezza canticchiando. E a rimanere colpito dal suo candore sarà Corrado, un giovane ed elegante avvocato che offrirà ai nostri il suo aiuto legale pro-bono. 

Azzurra, con tenacia e pazienza, riuscirà a farsi voler bene dalle ragazze, che piano piano vedranno in lei non solo un valido aiuto, ma una presenza sicura e amorevole su cui poter contare.

E anche lo stesso Lorenzo si renderà conto che proprio quella suora un po’ matta e sopra le righe è riuscita, dopo tanto tempo, a rendere di nuovo la casa-famiglia una famiglia.

Sinossi

Novità è la parola chiave per l’ottava stagione di Che Dio ci aiuti! 

Suor Azzurra, che alla fine della scorsa stagione abbiamo visto prendere finalmente i voti, si era prefigurata una vita tranquilla nel suo amato Convento degli Angeli Custodi, insieme alle sue ‘ragazze’. Invece, dovrà fare i conti con un evento inatteso che sconvolgerà i suoi piani: le verrà chiesto, infatti, di abbandonare la sua missione ad Assisi e di occuparsi delle ragazze di una casa-famiglia a Roma!

Per Azzurra non sarà semplice cambiare città, cambiare vita e soprattutto lasciare tutto ciò che conosce per andare ‘fuori’, nel mondo. Ma è arrivato il momento di uscire dalla sua comfort zone: ora che ha imparato a cavarsela da sola, senza Suor Angela, dovrà portare la sua fede al di fuori delle mura del convento. 

Una sfida difficile, una rivoluzione copernicana. Era una giovane ragazza tra le suore, adesso è una suora tra le giovani ragazze. Ragazze complicate, moderne, sfidanti, con storie di famiglie dissestate e quindi con un disperato bisogno di attenzioni.

Anche in questa stagione Suor Azzurra affronta problemi che le paiono insormontabili. Ma questa volta i conflitti vengono dal confronto con il mondo esterno.
Un mondo che, mai come adesso, ha bisogno di sentirsi dire: non avere paura, sei sempre nel cuore di qualcuno, sei sempre nella sua mente. È questo il tema della nuova stagione: abbiamo tutti bisogno di sapere che qualcuno si preoccupa per noi, che ci aspetta a casa, per cenare insieme, per condividere i pensieri della giornata, anche per rimproverarci. Abbiamo tutti bisogno di sapere che c’è qualcuno che ci ama, sempre e comunque. 

Abbiamo tutti bisogno… Che Dio ci aiuti. 

Abbiamo lasciato Azzurra felice nel suo nuovo abito da suora, pronta per vivere la sua nuova vita. Ora la ritroviamo in una casa-famiglia nel cuore di un quartiere romano, a combattere per farsi accettare come nuova operatrice della Casa del Sorriso

È stata Suor Angela a chiederle di aiutare il puntiglioso direttore della casa-famiglia, Lorenzo Riva, a salvare la struttura dalla chiusura. Lorenzo, stimato psichiatra sulla quarantina e padre di due figli, cerca di gestire la sua famiglia e le ragazze della Casa del Sorriso da quando la moglie Serena è morta in un incidente l’anno prima. 

Lorenzo si barcamena tra le ospiti della casa-famiglia, ragazze dalle vite difficili, e i suoi due figli, Pietro (21) che mette la struttura al primo posto proprio come faceva sua madre, e la vivace Giulia (6), detta GiuliaBum perché appena si muove, inciampa e fa bum!

Lorenzo, solido e razionale, all’inizio fatica un po’ a trovare la sintonia con la nostra suora e i suoi metodi non convenzionali: dopotutto, lui è tutto regole e lei è tutto cuore. 

E la nostra Azzurra non è perfetta, anzi. La giovane suora sbaglia, si confonde, combina disastri e continua ad essere segretamente innamorata delle sue borse. Ma ha una luce negli occhi e quella luce la trasmette alle ragazze che hanno la fortuna di incontrarla. Prima tra tutte, Cristina, sedicenne incinta di uno spacciatore a cui la vita ha insegnato a non fidarsi mai di nessuno. Col tempo, imparerà che invece accanto a lei ci sono persone che le vogliono davvero bene e ci tengono a lei, anche le più inaspettate – come Pietro, con cui ci sarà qualcosa di più di una semplice amicizia. E poi Olly (17), ragazza intelligente dalla parlantina sciolta, che ha perso il papà a sei anni e da quel momento ha sempre vissuto in casa-famiglia.  E infine Melody (26), un’ospite un po’ “speciale”, accolta in casa-famiglia per sfuggire a un compagno violento, un’anima candida e solare che scaccia le difficoltà e la tristezza canticchiando. E a rimanere colpito dal suo candore sarà Corrado, un giovane ed elegante avvocato che offrirà ai nostri il suo aiuto legale pro-bono. 

Azzurra, con tenacia e pazienza, riuscirà a farsi voler bene dalle ragazze, che piano piano vedranno in lei non solo un valido aiuto, ma una presenza sicura e amorevole su cui poter contare.

E anche lo stesso Lorenzo si renderà conto che proprio quella suora un po’ matta e sopra le righe è riuscita, dopo tanto tempo, a rendere di nuovo la casa-famiglia una famiglia.

Cast artistico

Cast tecnico

  • Suor Azzurra Francesca Chillemi
  • Lorenzo Riva Giovanni Scifoni
  • Melody Bianca Panconi
  • Cristina Vanzini Ambrosia Caldarelli
  • Pietro Riva Tommaso Donadoni
  • Olly Ludovica Ciaschetti
  • Corrado Proietti Giulio Corso
  • Giulia Riva Gaia Bella
  • Alessia D’Amico Margherita Mannino
  • Con la partecipazione straordinaria di Elena Sofia Ricci
  • Con la partecipazione straordinaria di Valeria Fabrizi
  • Regia Francesco Vicario
  • Da un'idea di Soggetto di serie Carlotta Ercolino, Elena Bucaccio, Andrea Valagussa, Mauro Graiani
  • Adattamento Soggetto di Serie Elena Bucaccio, Silvia Leuzzi, Alessandro Zullato, Anna Bottino
  • Supervisione alle sceneggiature Silvia Leuzzi (ep. 1-10), Silvia Leuzzi – Umberto Gnoli (ep. 11-14), Umberto Gnoli (ep. 15-20)
  • Executive Story editor Elisabetta Zamperin, Anna Bottino
  • Casting Executive Chiara Natalucci
  • Casting Flavia Toti Lombardozzi
  • Costumi Monica Celeste con la collaborazione di Vita Barbato
  • Direttore della Fotografia Napoleone Carbotta
  • Scenografia Giampaolo Monticelli
  • Arredatore Patrizia Alfonsi
  • Montaggio Francesco Bilotti (ep. 1-14, 19-20), Lorenzo Fanfani (ep. 15-18)
  • Suono in presa diretta Andrea Corbisier, Maurizio Miani
  • Musiche Andrea Guerra
  • Direttore di produzione Francesco Benvenuti
  • Aiuto regia Nicola Gidoni
  • Organizzatore generale Livia Leto
  • Post-Produzione Rosario Ranieri
  • Produttori creativi Elena Bucaccio, Sabina Marabini
  • Produttori esecutivi Daniele Passani, Corrado Trionfera
  • Produttori Rai Leonardo Ferrara, Emanuele Cotumaccio, Federica Pezzullo, Gabriella Ricciardi
  • Prodotto da Luca Bernabei
  • Suor Azzurra Francesca Chillemi
  • Lorenzo Riva Giovanni Scifoni
  • Melody Bianca Panconi
  • Cristina Vanzini Ambrosia Caldarelli
  • Pietro Riva Tommaso Donadoni
  • Olly Ludovica Ciaschetti
  • Corrado Proietti Giulio Corso
  • Giulia Riva Gaia Bella
  • Alessia D’Amico Margherita Mannino
  • Con la partecipazione straordinaria di Elena Sofia Ricci
  • Con la partecipazione straordinaria di Valeria Fabrizi
  • Regia Francesco Vicario
  • Da un'idea di Soggetto di serie Carlotta Ercolino, Elena Bucaccio, Andrea Valagussa, Mauro Graiani
  • Adattamento Soggetto di Serie Elena Bucaccio, Silvia Leuzzi, Alessandro Zullato, Anna Bottino
  • Supervisione alle sceneggiature Silvia Leuzzi (ep. 1-10), Silvia Leuzzi – Umberto Gnoli (ep. 11-14), Umberto Gnoli (ep. 15-20)
  • Executive Story editor Elisabetta Zamperin, Anna Bottino
  • Casting Executive Chiara Natalucci
  • Casting Flavia Toti Lombardozzi
  • Costumi Monica Celeste con la collaborazione di Vita Barbato
  • Direttore della Fotografia Napoleone Carbotta
  • Scenografia Giampaolo Monticelli
  • Arredatore Patrizia Alfonsi
  • Montaggio Francesco Bilotti (ep. 1-14, 19-20), Lorenzo Fanfani (ep. 15-18)
  • Suono in presa diretta Andrea Corbisier, Maurizio Miani
  • Musiche Andrea Guerra
  • Direttore di produzione Francesco Benvenuti
  • Aiuto regia Nicola Gidoni
  • Organizzatore generale Livia Leto
  • Post-Produzione Rosario Ranieri
  • Produttori creativi Elena Bucaccio, Sabina Marabini
  • Produttori esecutivi Daniele Passani, Corrado Trionfera
  • Produttori Rai Leonardo Ferrara, Emanuele Cotumaccio, Federica Pezzullo, Gabriella Ricciardi
  • Prodotto da Luca Bernabei
torna alle produzioni